Passeggiate lungo i corsi d’acqua
Alla scoperta dei corsi d'acqua dell'Alto Adige: dedicato agli amanti delle escursioni
I sentieri delle rogge sono unici nel loro genere. Sebbene questi affascinanti sentieri escursionistici in Alto Adige abbiano comunque uno stretto legame con l’acqua. Creati originariamente per fornire acqua ai campi, ancora oggi corrono lungo stretti canali e sono gestiti da appositi curatori.
Una destinazione molto popolare è il giro delle rogge di Merano, che collega undici sentieri delle rogge e conduce per 80 chilometri attraverso il pittoresco paesaggio intorno al bacino di Merano. Il sentiero delle rogge di Scena è particolarmente romantico, poiché porta dalla gola Masul alla Val di Nova. Anche i sentieri delle rogge di Marlengo, di Lagundo e il sentiero della roggia di Maia sono vere e proprie perle per escursioni indimenticabili.
Per i più avventurosi c'è lo storico sentiero della roggia che porta al castello Juval, risalente al XVI secolo. Questo percorso si snoda tra castagni ombrosi e pendii soleggiati fino all'imponente castello che ospita uno dei Messner Mountain Museum più interessanti in assoluto. Anche il sentiero Tscharser Senalswaal da Colsano a Juval, che offre panorami emozionanti, snodandosi su una lunghezza di 11 chilometri e sul quale si può visitare una "Waalerhütte” originale (baita dei curatori dei sentieri), merita sicuramente una visita.
I sentieri delle rogge sono estremamente popolari tra gli altoatesini e sono ideali per piacevoli passeggiate con tutta la famiglia! Di solito corrono pianeggianti e senza grandi salite su pendii soleggiati, quindi sono percorribili in qualsiasi periodo dell'anno. Lungo le acque scroscianti, ogni escursione diventa un'esperienza contemplativa. Soprattutto gli escursionisti per passione troveranno le condizioni perfette per godersi appieno la natura e ammirare i magnifici panorami sui massicci montuosi circostanti. Preparate gli scarponi da trekking e scoprite i sentieri delle rogge: sarà un'avventura indimenticabile!